Steroidi anabolizzanti: ecco cosa rischi se li assumi
Steroidi anabolizzanti: ecco cosa rischi se li assumi
Questa mancanza di informazioni sui rischi associati contribuisce al loro uso abusivo e improprio. Bisogna tenere presente che, in generale, gli steroidi ottenuti sul mercato nero sono contraffatti, adulterati e di bassa qualità, il che ne aumenta i rischi. L’uso di steroidi è stato collegato all’ipertensione, alla ridotta funzionalità dei ventricoli cardiaci e a malattie cardiovascolari come infarti, lesioni arteriose e ictus, anche negli atleti di età inferiore ai 30 anni. Aumentano il livello delle lipoproteine a bassa densità (LDL o colesterolo cattivo) e diminuiscono il livello delle lipoproteine ad alta densità (HDL o colesterolo buono). Livelli elevati di LDL e bassi di HDL aumentano il rischio di aterosclerosi, una malattia in cui le sostanze grasse si depositano nelle arterie e interrompono il flusso sanguigno, impedendo al sangue di raggiungere il cuore o il cervello, provocando un infarto o un ictus. Il più importante steroide di origine microbica è il l’ergosterolo, componente normale del lievito (Saccharomyces cerevisiae).
Li considero solo esempi da osservare e valutare, proprio come fanno i giudici di gara. Da loro prendo ispirazione, grinta, dedizione, determinazione, citazioni… E in ogni caso preferisco di gran lunga i bodybuilder della vecchia scuola, quelli dei tempi di Arnold Schwarzenegger, Dave Draper, Frank Zane, ecc. Attenzione, non perché non facessero uso di sostanze, anzi (le usavano eccome!), diciamo che ne usavano un po’ meno, per farla breve e semplice. Ognuno è libero di fare ciò che vuole con il proprio corpo e l’intento del mio articolo non era quello di giudicare da questo punto di vista, ma sentivo il dovere di intervenire su questo argomento, vista la posizione che occupo. Ovviamente questo vale fintanto che uno rimane al suo posto o ha il coraggio di ammettere. Non tollero invece ad esempio chi si dopa e poi si dichiara Natural, magari per farsi seguire di più sui Social… così come ritengo estremamente scorretto presentarsi ad una gara dichiarando di essere Natural, quando non lo si è.
Cosa sono gli antinfiammatori steroidei
Sono ideali contro le malattie infiammatorie croniche oppure acute dei vari apparati. Risolvono pertanto i problemi creati dal morbo di Crohn o dalla rettocolite ulcerosa, dalla sarcoidosi, dalle artriti, dalle tendiniti, dalla miosite, dalla neurite ottica, dal lupus eritematoso, dall’artrite reumatoide, dall’anemia emolitica. Associati ad altri immunomodulatori gli antinfiammatori steroidei trattano i tumori del sistema emopoietico, come le leucemie, i mielomi ed i linfomi. Vengono impiegati anche nel trattamento antirigetto a seguito di trapianti di organi oppure di midollo. L’impiego steroidi comprare dei corticosteroidi nel trattamento di diverse patologie offre una serie di vantaggi significativi che hanno reso questi farmaci una pietra miliare della terapia moderna. La loro versatilità e potenza terapeutica li rendono strumenti preziosi nelle mani di medici, capaci di affrontare efficacemente una vasta gamma di condizioni infiammatorie e immunitarie.
L‘insulina svolge un ruolo cruciale nel metabolismo del glucosio, facilitando l’assorbimento dello zucchero nelle cellule e contribuendo alla sintesi proteica. Questo la rende attraente per gli atleti, poiché si crede possa aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni sportive. In particolare, l’insulina è spesso combinata con il GH per massimizzare gli effetti anabolizzanti. I corticosteroidi invece sono usati per smorzare le risposte immunitarie iperattive e ridurre il gonfiore. Gli steroidi anabolizzanti abusati dagli atleti sono la versione sintetica del testosterone.
Quali sono gli effetti psichici dell’abuso?
Le donne che non sono ancora in età menopausale potrebbero notare che il ciclo mestruale si modifica, le mestruazioni diventano irregolari, scarse o talvolta addirittura cessano. Potreste avvertire un maggior senso di fame durante il trattamento con gli steroidi e, di conseguenza, sentirete il bisogno di mangiare di più. Un regime dietetico adeguato può servire per limitarne le conseguenze, ma è sempre bene consultare l’oncologo prima di modificare l’alimentazione. Devono essere prese a orari prestabiliti oppure ripartite in brevi cicli di trattamento, secondo la prescrizione dell’oncologo.
- Nonostante i loro potenziali benefici, gli AAS hanno diversi possibili effetti collaterali, la cui gravità varia a seconda dell’uso che se ne fa.
- Per questo motivo, sono spesso indicati anche come “antinfiammatori steroidei” – e in quanto tali distinti nella classificazione degli antinfiammatori dai Fans (farmaci antinfiammatori non steroidei).
- Il comportamento recidivante nell’uso di steroidi viene distinto in due tipologie.
- Il PCT viene utilizzato per prevenire la perdita dei muscoli acquisiti durante il ciclo e per accelerare il recupero.
- Una revisione sistematica conferma l’efficacia degli steroidi topici nel controllo dei sintomi della dermatite atopica.
Gli antinfiammatori steroidei si distinguono in diverse categorie, ciascuna con specifiche indicazioni terapeutiche. Tra i più comuni troviamo il prednisone, il cortisone, il desametasone e il betametasone. Questi farmaci possono essere somministrati in varie forme, tra cui compresse orali, iniezioni, creme topiche e spray nasali, a seconda della condizione da trattare e della gravità dei sintomi. La versatilità di queste formulazioni permette ai medici di personalizzare il trattamento in base alle esigenze individuali del paziente, garantendo la massima efficacia con il minor rischio di effetti collaterali. È importante sottolineare che, nonostante la loro potenza terapeutica, gli antinfiammatori steroidei richiedono sempre una prescrizione medica e un attento monitoraggio durante il trattamento.